lunedì 22 giugno 2009
Vorrrei assaggiare il formaggio ..
Questa fine settimana probabilmente passerò dalla'azienda agricola Lavagè ad acquistare del formaggio.
Chi volesse assaggiarlo non fa che dirmelo, l'azienda agricola offre:
le formaggette fresche buonissime appena fatte,
il formaggio stagionato (il Ciazze) salato al punto giusto (te ne mangeresti 1 Kg)
e poi l'ultima volta ho acquistato una speciedi formaggio "SCAMORZATO" a forma di formaggetta, mamma mia me lo sono inghiottito la sera stessa.
Fatemi sapere, i prezzi sono convenientissimi (catena ipercorta, dal produttore al mangiatore).
W il formaggio, W il latte, W le mucche.
Formaggi dalle "Valli del latte"

le zone del pascolo, in cui si trovano le più importanti
aziende agricole delle “Valli del Latte”: una full immersion
in un paesaggio morbido, disegnato da colline
verdissime, coronate dall’orizzonte aguzzo delle cime
più elevate.
In queste zone è possibile non solo avvistare gli animali
al pascolo, ma anche, soprattutto, osservare da vicino
bovini, ovini e caprini nelle loro stalle, accarezzarli. Per
poi assistere al prodigio del latte che si tramuta in formaggio
fresco. Un arricchimento, per adulti e bambini.
La tappa principale dell’itinerario è rappresentata dalla
zona delle Ciazze (val Gargassa), proprio sopra Rossiglione.
Non è facilissimo arrivarci, occorre prestare un
minimo di attenzione alla segnaletica e procedere poi
lungo la provinciale 79, che si distacca dalla SP 456
del Turchino. Sorprende soprattutto come, nell’arco di
alcuni tornanti, ci si ritrovi all’improvviso immersi in
una realtà inaspettata e incontaminata. Il nastro grigio
della strada diventa un intruso che interrompe il
verde della collina. Le mucche al pascolo osservano
pigre i nuovi arrivati: sono inconfondibilmente i bovini
di razza Bruna, caratteristici delle “Valli del Latte”.
L’azienda agrituristica Lavagé ne conta 70: tutte femmine,
di cui una trentina in lattazione. Il latte crudo
appena munto finisce alla centrale del latte di Alessandria
per la produzione di latte di alta qualità. Oppure
lo si utilizza per fare il formaggio. Quattro i tipi
prodotti: la Formaggetta della valle Stura, fresca, morbida,
buona d’estate con le insalate o semplicemente
“così”, condita con olio, sale e pepe; mentre il Ciazze
è un formaggio stagionato e consistente, dal sapore e
dal profumo caratteristici. Si sposa bene con certi vini
robusti, oppure con miele o mostarda. In più si fonde
bene: va benissimo per condire gnocchi, mantecare
risotti, completare torte di verdura; la Crema di Latte
si spalma sul pane che è un piacere ed è ideale per
la focaccia col formaggio. Infine la Ricotta, compatta,
che restituisce in pieno il sapore del latte.
Ma non è tutto: la mozzarella viene preparata in diretta
quando sono i bambini, le scolaresche a venire in visita:
per loro è affascinante vedere come la pasta “dura”
mescolata con l’acqua diventi morbida e filante...
Ci si può fermare, al Lavagé: ci sono tre camere allegre
e fresche, otto posti letto e si pagano 20 Euro a persona.
Con la colazione a base di marmellate fatte in
casa. Mentre per la cena si può raggiungere la vicina
Rossiglione, dove c’è l’antica Locanda della Ferriera
allestita in quella che a quanto pare è la casa più antica
del paese, proprio a un passo dal ponte sul torrente
Gargassa: fanno piatti tradizionali e altri, rivisitati.
Un deviazione lungo la strada che da Rossiglione conduce
mercoledì 29 aprile 2009
Trattoria LA BRINCA - 13 Maggio 2009
Trattoria
Via Campo di Ne, 58
Ne in Valgraveglia,Genova
tel.0185 337480 fax 0185 337639
labrinca@labrinca.it www.labrinca.it
Mercoledì 13 Maggio 2009
Slow Food premia la nostra selezione di Formaggi locali
I FORMAGGI E I VINI DEL TIGULLIO
Su Osterie d'Italia 2009 sussidiario del mangiarbene all'italiana edito da Slow Food, alla Brinca, oltre all'ormai ultradecennale riconoscimento della Bottiglia e della Chiocciola, è stato assegnato l'ambito simbolo del Formaggio, quale locale con eccellente selezione di formaggi. A dire il vero noi non abbiamo il carrello dei formaggi di ogni provenienza, ma da sempre abbiamo puntato a valorizzare e far crescere i Produttori delle nostre Valli, quindi testardamente a chi ci chedeva formaggi abbiamo sempre offerto solo ed esclusivamente i caprini e i vaccini locali, abbinati a salse di nostra invenzione. Per la prima volta, grazie all'opera di convincimento degli eccellenti responsabili locali di Slow Food, viene assegnato il Formaggio a chi ha voluto lanciare solo prodotti locali. E quindi ci è sembrato giusto festeggiare l'evento con una serata dove presentiamo chi effettivamente i formaggi li fa: il Caseificio Val d'Aveto di Rezzoaglio, il Caseificio Pontevecchio di Carasco e l'Azienda Agricola U Pastine della coraggiosa famiglia Podestà di Sopralacroce. Ai nostri piatti abbiniamo i vini locali della Ricolla di Ne, Pino Gino di Castiglione Chiavarese e…Il Professore! A coronamento della serata, piccola presentazione del suo Vino e del libro del compianto Prufessu Giovanni Rebora, Tagli Scelti edito da Slow Food.
Dalle ore 20,20
Ravioli alla brace e Prescinseua, Cicherina su Pan Martin, Caprino e pomodorini essiccati con erbe aromatiche, budino d'erbe e Ricotta dell'Aveto, melanzana e Caprino fresco di Sopralacroce, Frisciulle con olio e SanStè
Ravioli ripieni di erbe e Sarazzu al sugo di Nocciole della Fontanabuona
Gnocchetti di patate locali al Caprino di Sopralacroce e maggiorana
Noce di Vitellone con scaglie di SanStè, erbe e olio locale
Caprino stagionato di Sopralacroce e Pontevecchio con la nostra confettura di Cipolle Rosse di Zerli
Crema di Ricotta dell'Aveto, melissa e miele di castagno
Caffè e Grappa di Bianchetta 63 mesi G.B. Parma
I Vini
Bianchetta Genovese Golfo del Tigullio d.o.c. Autoctona '08 –
Vermentino Golfo del Tigullio d.o.c. Fliscano '08 –
Il Rosso di Antonella – Pino Gino
Il Professore Barbera d'Asti d.o.c. '07 – Franco Roero di Montegrosso
Moscato Golfo del Tigullio d.o.c. '08 – Pino Gino
Costo a persona € 40,00.
Posti disponibili davvero limitati.
Cari saluti da Sergio e Famiglia
martedì 28 aprile 2009
Alassio ...non ti lassio...
...il team della cultura è servita si sposta in riviera nella previsione (...e speranza...) di bel tempo per il week end seguente il primo maggio.
Mare, sole e...naturalmente prodotti tipici...quindi perchè non allettare il post cena con dei fantastici baci di Alassio?
A presto ;-)
Il team della cultura è servita
Prima di stampare, pensa all'ambiente ** Think about the environment before printing
mercoledì 1 aprile 2009
Cena con delitto ...
Il locale che ospiterà le nostre cene con delitto si chiama AMBHARABAR e si trova in pieno centro a TORINO in via BORGO DORA 10. Nel cuore della città il ristorante è molto accogliente ed elegante. Famoso per la sua creativa cucina internazionale e mediterranea, offre inoltre specialità indiane e nel corso della serata è possibile scoprire i sapori del vero narghilè.L’atmosfera è ricercata e curata, AMBHARABAR risulta essere ambiente ideale per chi desidera trascorrere del tempo in allegria all’insegna della qualità e raffinatezza.
A Torino il giorno 21 Aprile ci sarà il divertentissimo appuntamento "Cena con delitto".
http://www.jointweb.it/sportetempolibero/cenacondelitto/prenotazionecenaconmartedi21aprile.htm
Per informazioni e prenotazioni
info@jointweb.it
Via Petrarca 12, 10100 Tel +39 011 6691055Cel. +39 348 0331612
Slow fish dal 17-20 Aprile 2009
Costo dell'evento 5 euro, gratis per i soci Slow food.
Sito dell'evento
http://www.slowfish.it/
Laboratori del gusto
http://www.slowfish.it/pagine/ita/store/laboratori_del_gusto.lasso?-session=sfh2009:4F14D2AD09cad310EBtni3ADBE4C
W il mare, W i pesci, W Genova ....
mercoledì 25 marzo 2009
Promemoria "In coda al pesce"
Venerdì 24 Aprile 2009 – Ore 19,45
Istituto Alberghiero G. Colombatto
Via Gorizia 7 - TORINO
